Clicca sulle immagini per vedere le brochure complete

ANNO ACCADEMICO 2023

ORIENTAMENTO PSICOANALITICO
INTERPERSONALE UMANISTICO NEO-FREUDIANO​

PSICOTERAPIA PSICOANALITICA

PSICOANALISI E FENOMENOLOGIA

Discipline fondamentali quadriennio 2023-2026

Teoria della personalità normale e patologica
Clinica psicoanalitica
Clinica psichiatrica, percorsi di cura e principi di nosografia
Modelli evolutivi della mente
Psicoanalisi e neuroscienze
Neuroscienze dei processi cognitivi e del neurosviluppo
Psichiatria generale e psichiatria dinamica
Psicopatologia generale descrittiva
Psicopatologia generale e dello sviluppo
Psicopatologia e neurosviluppo dell’adolescente
Psicopatologia del SÉ
Psicosomatica
Deontologia e profili giuridici della professione di psicoterapeuta
Antropologia, archeologia, miti e simboli
Fenomenologia della percezione e filosofia estetica

Psicodinamiche di gruppo e psicodramma
Epochè: teorie e tecniche del colloquio clinico-dinamico in sospensione del giudizio
Gruppo dinamico – Psicoanalitico
Teorie e tecniche della psicoterapia online
Master: Sherazade, le mille e una declinazione della terapia di coppia
Master: psicoterapia online in setting di gruppo
Seminario residenziale annuale (2023: psicoanalisi e cinema contemporaneo)

Aula clinica: diagnosi di funzionamento, meccanismi di difesa, lavorare con il sogno, simbolismo della catastrofe
Tecniche avanzate di diagnosi di controtransfert
Teoria e tecnica di psicoterapia psicoanalitica individuale, di gruppo e di coppia
Orientamenti integrati in psicoterapia e modelli di intervento
Psicoterapia delle psicosi
Psicoterapia e psichiatria nei servizi di comunità
Psicofarmacologia e farmacodinamica
Psicodiagnostica (test carta e matita, Rorschach, test neuropsicologici)
Psicoanalisi e letteratura, cinema e linguaggi d’arte
Linguaggi, mondo onirico e critica cinematografica
Immagini e musica nella terra dei sogni

Supervisioni alla Balint
Supervisioni in piccoli gruppi

Pianeta transfert: Teorie e tecniche di transfert e controtransfert
Altri seminari in calendario

Distribuzione discipline per anno

per un totale di

500 ore

annuali

+

Analisi personale formativa

La scuola in sintesi al cuore di psychè

MISSION

  • formare psicoterapeuti capaci, consapevoli, simpatetici
  • fornire strumenti di intervento efficaci, oltreché nei campi classicamente annessi alla psicoterapie, anche nei casi casi complessi, nelle patologie emergenti, nei disturbi di personalità, nelle nuove addictions, nelle patologie della coppia e nelle perversità relazionali.
  • Da psicologo a psicoterapeuta: come diventare libero professionista in un ampio orizzonte di ricadute professionali

VALORI

  • trasparenza, sostenibilità, relazione
  • giusto equilibrio tra teoria della tecnica ed esperienza clinica
  • sviluppo personalizzato delle competenze, uniche e originali, del sé professionale dell’allievo

SCELTE DIDATTICHE

Nell’ottica di un aggiornamento continuo delle loro competenze, il programma didattico della Scuola è oggetto di costante rinnovamento, approfondimento, ampliamento e sperimentazione, per integrare gli approcci e le tecniche tradizionali con le nuove frontiere della psicologia e della psicoterapia. Attraverso il piano didattico modulare della Scuola, intendiamo dotare l’aspirante psicoterapeuta, lo psicologo in formazione, di una gamma di cornici interpretative e di strumenti di intervento più vicini alle nuove forme di realtà che le persone, e quindi i nostri pazienti, si trovano a sperimentare.

CONTATTI

    SEDI